top of page

Sul nuovo numero di RAID Review, approcci Bottom-Up per trasformare la pace e la sostenibilità ambientale



In questo nuovo numero di RAID Review, intitolato "Approcci Bottom-Up per trasformare la pace e la sostenibilità ambientale", Isabella De Sinno esplora come le guerre e i conflitti attuali ostacolino gravemente l'implementazione di politiche sostenibili, con un aumento significativo delle emissioni di gas serra durante i conflitti, come dimostrato dai dati relativi alla guerra in Ucraina e ai bombardamenti a Gaza. Per risolvere il problema, l’autrice mette in luce l'importanza di approcci bottom-up, che si concentrano sulle esperienze e le necessità delle popolazioni direttamente colpite dai conflitti e dai cambiamenti climatici,  come sottolineato nella discussione sui grassroots movements in Palestina.


Sempre in Palestina alcuni progetti educativi avviati stanno dimostrando quanto il Capability Approach di Amartya Sen, che sottolinea l'importanza di fornire alle popolazioni vulnerabili le capacità necessarie per affrontare i problemi legati ai conflitti e alla sostenibilità, risulti cruciale per promuovere la resilienza e il benessere nelle comunità più colpite.


Infine viene approfondito il concetto di Global International Relations, un approccio allo studio delle relazioni internazionali che invita a una riflessione critica sulle pretese universalistiche occidentali, evidenziando la necessità di integrare le esperienze delle comunità locali nei processi di peacebuilding.




Scarica la rivista


Komentari


bottom of page